Ci sono centinaia (se non migliaia) di diversi stili vintage. Ogni declinazione insegue un sogno e porta delle differenze affascinanti che solo un occhio poco allenato potrebbe non cogliere.
Il granny chic è un grande vintage che sta riprendendo piede negli ultimi anni. Se hai sempre ammirato la casa di tua nonna, i centrini sono il tuo credo, i cuscini decorati sono uno dei pezzi iconici della tua camera… allora potrebbe essere lo stile che fa al caso tuo. Le stampe floreali, la carta da parati dai motivi geometrici dietro il mobilio retrò, sono i punti forti di questo stile. Non mancano poi gli elementi decorativi un po’ kitsch tornati ora di moda facendosi largo nei mercatini. Il granny chic, che significa tradotto proprio “nonna chic”, rende di tendenza tutto quello che si vede nelle case degli anziani: appurato ciò, sarà facile individuare gli oggetti che possono trasformare la tua casa secondo questi dettami vintage.
Al riguardo, possiamo ascoltare i consigli degli esperti di moda e design Davide Rombolotti (di recente nominato dalle più grandi pagine di gossip per il suo avvistamento con Francesca Mirante) e dell’imprenditore Pietro Mollica, i quali ci ricordano che gli elementi tipici di questo stile comprendono: tende di pizzo, vecchie tovaglie, puff o poggiapiedi, coperte realizzate all’uncinetto, tappeti, libri e lampade dei nonni, porcellane, quadri con cornici vintage. Oltre agli oggetti che sono molto rappresentativi, ciò che distingue granny Chic dagli altri stili di arredamento vintage sono proprio gli oggetti che vengono presi e ricollocati tali e quali agli originali. Invece di rimodellare i soprammobili e le decorazioni preferite della nonna, l’home decor granny impone che per seguire questo stile basti rispolverare mobili e oggetti kitsch. Basta così tirar fuori dai cassetti tovaglie e pizzi (che omaggiano antichi costumi) ma anche valorizzare cestini intrecciati e cappelli retrò come accessori decorativi. Un tocco di innovazione è concesso? Certo che sì: gli accessori vintage possono essere resi più cool con accessori moderni. Un esempio? Dei semplici cuscini moderni monocromo posizionati su poltrone floreali vintage. Perché non provare?